Please, in order to use the application, enable script in your browser.

Curriculum » Cosimo Zaccagnino

N. Iscrizione all'albo

873

Data Iscrizione

1989

Provincia

Potenza (Basilicata)

Specializzazione

Strutture in c.a. legno acciaio e muratura

Curriculum Professionale Ing. Cosimo Zaccagnino

 

Cosimo Zaccagnino nativo di Mondragone (CE) il 13/04/1963 è residente ad Avigliano (PZ). Si diploma perito meccanico con il massimo dei voti presso l’ITIS di Potenza e prosegue gli studi presso la facoltà di Ingegneria di Napoli con un piano di studi individuale unendo ai principali e fondamentali studi della meccanica gli studi del corso di laurea di ingegneria elettronica/informatica; gli ultimi anni da studente li dedica allo sviluppo di software per la grafica e il calcolo delle strutture, approfondisce così le proprie conoscenze con esami specifici di strutture del corso di laurea in ingegneria civile strutturale e sviluppa i primi software i ricercatori  Vento e  De Santo.

Si laurea nel 1989 con il massimo dei voti.

Inizia la propria esperienza lavorativa nello stesso anno a Potenza presso lo Studio tecnico d’Ingegneria ARCHSTUDIO  con gli  ingg.  Leggieri e  Roccatelli,  successivamente collabora con lo studio tecnico SYSTEM PROGETTI  degli  ingg. Giordano, Viggiani e  Restaino. In questo periodo si occupa inizialmente di sviluppo di un software per la cartografia tematica della Regione Basilicata e successivamente di sviluppo software per la semplificazione dell’input nei calcoli strutturali svolti con il SAP.

A margine segue alcuni calcoli strutturali per strutture in c.a. e acciaio e approfondisce le tematiche della direzione dei lavori.

Nel 1991 è parte al 50% della direzione dei lavori di un’opera stradale: ”Nuovo svincolo stradale per la città di Avigliano” dell’importo di duemiliardi di lire. Inizia la libera attività all’inizio del 1992 ad Avigliano (PZ) occupandosi in maniera esclusiva di due importanti lavori:

“Progettazione e direzione dei lavori dell’Impianto fognante e di depurazione del territorio di Ruoti” ricevendo una menzione speciale da parte del Ministero dell’Ambiente e “Progettazione e direzione dei lavori della Strada di collegamento Serra Coppoli Cancellara” in provincia di Potenza.

Nello stesso periodo progetta per conto dell’azienda paterna OMMA di Zaccagnino Giacomo Vito “la copertura in acciaio del centro Polivalente di Avigliano”, sotto la supervisione del prof. Ing. Mele dell’Università degli Studi di Roma, direttore dei lavori.

 

Fin dall’inizio della propria carriera lavorativa si è particolarmente interessato della progettazione di strutture complesse in particolar modo delle strutture in acciaio collaborando con l’azienda di famiglia e con architetti e ingegneri locali. Importante la collaborazione con il prof. ing. Lucio Della Sala, ordinario di Strutture e Ponti, presso l’Università degli Studi di Basilicata, per realizzazione di opere in acciaio per i percorsi del Nuovo Ospedale San Carlo di Potenza.

 

Sul finire degli anni 90, a seguito della riduzione delle forniture di opere in acciaio, avviene l’incontro con le opere in legno lamellare per il tramite dello studio tecnico Fratelli Feltrinelli di Milano, lo studio tecnico Bonelli di Torino e lo studio tecnico Holzbau di Calitri (AV) di cui diventa collaboratore per diverse opere in Basilicata, Campania e Lazio. Comincia così lo studio e la progettazione delle prime strutture in legno lamellare. Approfondisce la tematica del calcolo negli anni in cui l’unico riferimento normativo erano le DIN 1024; studia le innovative soluzioni strutturali  in collaborazione con l’’azienda Cenci di Brescia. Sono gli anni in cui sviluppa alcuni software personali di calcolo di strutture in legno e progetta importanti strutture di media e grande luce.

 

Nel 2000 inizia una collaborazione con l’ing. G. Bresciani titolare in Italia della licenza CADWORK  SA, un software dedicato al disegno di opere in legno. Insieme all’ing. Bresciani e a ricercatori dell’Università di Madrid, si occupa del testing del Programma Estrumad – metalpla.com dedicato al calcolo strutturale statico.

 

Nel 2007 s’interfaccia con il Prof. Arch. Larner dell’Università IUAV di Venezia per le problematiche del recupero delle strutture lignee ed è successivamente invitato come relatore al convegno promosso a Galatina (LE) nell’ambito del salone EDILPRO 2008 Edilizia Design Energia, (Argomento: Principi di calcolo e normativa tecnica per le strutture in legno lamellare).

 

Nel 2008 è impegnato come docente  esperto presso la facoltà di ingegneria dell’Università di Basilicata: Corso di Composizione architettonica II: Progettazione e disegno di strutture in legno lamellare  - Laboratorio “Il costruire sostenibile in legno” (Docente titolare Arch. Labella).

 

Dal 2010 all’attività di libero professionista unisce una profonda collaborazione con lo studio di architettura  Progetti WorkShop dell’Arch. Maroscia di Potenza, con il quale partecipa a diversi concorsi/appalti di progettazione occupandosi prevalentemente della parte strutturale in c.a., acciaio e legno lamellare. Prosegue la collaborazione con la ditta Holzbau SPA di Calitri e inizia una collaborazione più spinta con la società Holz Building di Tito Scalo (PZ).

Di rilievo i lavori svolti per la parte strutturale in c.a., acciaio, legno e consolidamento murature storiche: a Lauria (PZ) per il “Centro di aggregazione sociale in località Garroso”, ad Albano di Lucania (PZ) per la “Costruzione di un impianto sportivo polivalente”, a Chiaromonte (PZ) per il “Recupero e valorizzazione delle emergenze storico-monumentali del Sagittario e del Ventrile”.

 

Tra il 2012 e il 2014 in RTP è progettista strutturale “Dell’adeguamento sismico dei padiglioni esistenti per la nuova piastra poliambulatoriale dell’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza”. Dove ha introdotto il sistema di consolidamento dei solai con cavi di post-tensione e l’adeguamento sismico dei padiglioni L M1 I2 e I3 con dispositivi Shock Trasmitter Unit e controventature in acciaio.

 

Nel 2014 a seguito dell’appalto dei lavori di progettazione ed esecuzione dei lavori del miglioramento sismico della Scuola S.S. Filippi di Avigliano approfondisce lo studio delle murature storiche (edificio del 1940) e  delle soluzioni innovative di consolidamento attivo collaborando con Lo studio tecnico Edil-CAM di Roma, ing. Marnetto ing. Leonori  e Lo studio tecnico Fibra-NET di Brescia.

 

Nel 2015 è progettista unico della ristrutturazione di un complesso agrituristico ad Albano di Lucania (PZ), consulente e progettista strutturale di edifici in legno per il parco Archeologico di Laos a Santa Maria del Cedro (CS), consulente e progettista strutturale di una palestra in legno lamellare a San Giuseppe Vesuviano (NA) e dei lavori di miglioramento delle opere strutturali previste per la ristrutturazione del Palazzo Passarelli e del parcheggio ad Abriola (PZ).


Nel novembre 2015 coordina un nutrito gruppo di professionisti per la

Progettazione e realizzazione dei “Lavori di realizzazione del nuovo Trauma Center, adeguamento sismico dei fabbricati I4-I5 e I6, demolizione e ricostruzione del Gruppo Operatorio ubicato nel padiglione A-G dell’A.O.R. “San Carlo” di Potenza

Impresa mandataria PAOLO BELTRAMI S.p.A. con sede in Paderno Ponchielli (CR) mandante GIANNI BENVENUTO S.p.A. con sede in Cernobbio (CO)

ARCHITETTURA          E.10 IMPORTO LAVORI € 7.542.446,00

STRUTTURE               S.06 IMPORTO LAVORI € 5.921.109,00

IMPIANTI MECCANICI IA.02 IMPORTO LAVORI € 3.010.000,00

IMPIANTI ELETTRICI   IA.03 IMPORTO LAVORI € 3.500.000,00

 

Nel stesso anno 2015-16 è consulente strutturale per un Appalto integrato per l’affidamento della progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori di ristrutturazione della traversa sul torrente Sauro in agro di Aliano (MT) e relative opere accessorie

ENTE PER LO SVILUPPO DELL'IRRIGAZIONE E LA TRASFORMAZIONE FONDIARIA IN PUGLIA, LUCANIA E IRPINIA

Impresa ATI mandataria PRO.COS.MA s.c.a.rl con sede in Cremona (CR) mandante Pistorello SPA con sede in Abano Terme (PD)

STRUTTURE SPECIALI S.06

IMPORTO LAVORI TOTALI € 14.947.186,57

IMPORTO LAVORI STRUTTURALI LAVORI DI RIPRISTINO FUNZIONALE DELLATRAVERSA IN C.A. € 7.237.072,42

  

Nello stesso anno 2016 è progettista indicato per i Lavori di messa in sicurezza del raccordo ferroviario a servizio dell’area industriale di Potenza RIF. CIG: 66289438CF CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRALE DELLA PROVINCIA DI POTENZA (sede Tito Scalo)

In associazione con Groma Ingegneria s.r.l.semplificata (mandataria RTP); Ing. Cosimo Zaccagnino (mandante RTP); Ing. Pasquale Borzillo (mandante RTP);

Impresa ATI: Consorzio Stabile Research con sede in Viale della Costituzione - Centro Direzionale Edificio G1 80143 - Napoli 

Centro Meridionale Costruzioni srl ARCHITETTURA E.01 – E.03 – E.08 IMPORTO LAVORI TOTALI € 2.151.366,05


Nel 2016 è coordinato di un team di professionisti per il PROGETTO PER LA RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL COSTITUENDO POLO DELLE AGRO-BIOTECNOLOGIE DI PANTANELLO  IN AGRO DI BERNALDA.

Finanziamento da riprogrammazione Regionale del Fondo Sviluppo e Coesione 2007/2013 ALSIA – Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura Viale C. Levi 6/i 75100 Matera

In associazione con Studio Associato Rosco (mandataria RTP); Ing. Cosimo Zaccagnino (mandante RTP); Ing. Giuseppe Rosa (mandante RTP); Ing. Angelo Gesa (mandante RTP); Ing. Eugenio Orlacchio (mandante RTP);

A.T.I. VALORI S.c.a.r.l. - CONSORZIO Stabile Via Marianna Dionigi, 43   00193 ROMA Ecoclima s.a.s. di Vincenzo Mattiace & C.

Via Macchia San Luca 68/i 85100 - Potenza Impes Service S.p.A. S.S. 407 Basentana Km.75,500 75010 Borgo Macchia di Ferrandina (MT)

ARCHITETTURA – STRUTTURE – IMPIANTI

E.20 – S.03 – IB.11 – IA.01-IA.02-IA.03

IMPORTO LAVORI TOTALI € 2.871.728,38


Nel 2016 è progettista unico strutturale per la progettazione definitiva in gara

Progettazione definitiva, esecutiva per “Lavori di adeguamento sismico e funzionale dei padiglioni M2 ed M3 per l’ampliamento della piastra ambulatoriale dell' Azienda Ospedaliera “San Carlo” di Potenza

ATI Bea – Pietrafesa Potenza

Ingegneria strutturale Strutture per servizi classe S.06 importo opere strutturali € 993.804,60 


Sempre nel 2016 si occupa specificatamente di sola vulnerabilità sismica come fase propedeutica ai lavori di miglioramento e/o adeguamento affrontando nel dettaglio:


Analisi storico critica e relazione sulle strutture esistenti (art. 26, comma 1, d.P.R. 207/2010) - N.T.C.

Relazione sulle indagini dei materiali e delle strutture per edifici esistenti (art. 26, comma 1, d.P.R. 207/2010) - N.T.C.

Verifica sismica delle strutture esistenti e individuazione delle carenze strutturali (art. 26 comma 1, d.P.R. 207/2010) - N.T.C.

 


Condominio in via Pretoria 234 a Potenza

Amministratore P.T. Giovanni Partipilo


Fabbricato per civile abitazione in via Gubbio a Mondragone

Proprietà Fusco

 


Nel corso della propria ventennale esperienza, ha esercitato la propria attività sia come libero professionista che come formatore per architetti, ingegneri e addetti di stabilimento nel campo delle opere in acciaio e legno lamellare (aziende Wooden Roof, GR sistemi, Holz Building srl).

 

Ha collaborato con importanti aziende nel settore del restauro (Impresa Ronga di Salerno, Impresa Samoa Restauri d Pontecagnano, Impresa RTS Costruzioni di  e le soprintendenza di Basilicata, Campania e Calabria).

 

Nel febbraio 2015 riceve dall’Ordine degli ingegneri della Provincia di Potenza il riconoscimento dei primi venticinque anni di lavoro con l’assegnazione del Timbro d’Argento.