Lo Studio dell’Ing.Cosimo Zaccagnino opera nel campo delle strutture in legno lamallere e acciaio ed è specializzato nei seguenti settori: Progettazione, direzione lavori, sicurezza cantierizzazione di opere pubbliche e private. Lo studio è formato da professionisti che offrono la propria consulenza nell’ambito dell’attività tecnica riguardante l’architettura e l’ingegneria. Ad una specifica preparazione accademica si affianca un’ esperienza significativa e maturata nel corso degli anni, sia nel campo dei lavori pubblici che in quelli privati, offrendo la propria consulenza con grande professionalità, rivolta ad una committenza tecnica, privata e pubblica.
Svolge la
professione di ingegnere libero professionista con studio tecnico in Avigliano al
corso Garibaldi, 29 dal
1989.mE’ consulente e collaboratore di vari studi professionali
che operano nel campo dell’architettura e
dell’edilizia civile.
Iscrizione
all’ Albo degli Ingegneri della Provincia di Potenza dal 15/11/1989 posizione
n° 873.
Abilitato all’esecuzione di
collaudi amministrativi e statici per opere pubbliche e private ai sensi delle
NTC 2008
e Ordinanze O.P.C.M. 3274 e successive.
Coordinatore
per la progettazione e di coordinatore per l’esecuzione dei lavori nei cantieri
temporanei e o mobili”,
in base all’articolo 10 comma 5 del Decreto Legislativo
494 del 14/08/1996 e succ. Decreto legislativo 81 del
09.04.2008.
Iscrizione
nell’Elenco presso il Ministero dell’Interno con posizione n° PZ873I315 ed abilitazione
ad emettere le
certificazioni di cui all'art. 1 della legge 07/12/1984 n° 818 ed
agli artt. 1 e 2 del D.M. 25/03/1985, in materia di
prevenzione incendi
Premiato dall’Ordine degli
Ingegneri della Provincia di Potenza con il Timbro d’Argento per l’impegno e la
competenza e l’alto senso civico prestati nell’esercizio dell’attività
professionale (03/02/2015)
Le competenze acquisite più significative sono relative a:
- progettazione e realizzazione di
fondazioni di strutture in conglomerato cementizio;
- progettazione e realizzazione di strutture
in cemento armato;
- progettazione e realizzazione di
strutture metalliche;
- progettazione e realizzazione di
strutture in legno massello e lamellare;
- progettazione e realizzazione di
miglioramenti e/o adeguamenti sismici di edifici esistenti;
- preparazione di distinte di produzione e
di officina su supporto CAD/CAM per produttori, carpentieri e utilizzatori
finali;
- preparazione delle specifiche tecniche e
di capitolato;
- perizie di fattibilità strutturale ed
economica di opere complesse e di grandi luce;
- perizie di adeguamento e consolidamento
strutturale;
- verifiche di resistenza al fuoco per
opere in c.a. acciaio e legno;
- collaudi statici di opere; piani di
manutenzione e controllo; piani di montaggio e sicurezza;
- conoscenza delle normative nazionali ed
europee relative alle opere in conglomerato cementizio ed a struttura metallica,
opere in legno
- conoscenza delle norme relative alla
sicurezza sui cantieri;
- conoscenza dei sistemi informatici:
programmi di office automation, programmi di grafica e calcolo strutturale;
- autonomia nella scelta delle tipologie
strutturali, nella capacità di predimensionare e nella scelta di materiali e
finiture;
- autonomia nella progettazione e delle
soluzioni ingegneristiche in genere, nella realizzazione di strutture complesse;
- autonomia
nella predisposizione della documentazione tecnica necessaria per la
programmazione delle indagini geologiche;
Le norme di riferimento utilizzate di
consueto sono oltre alla normativa italiana sino al Testo Unico DM 2008 gli
Eurocodici.
E’ altresì abituale, nel lavoro di gruppo l’uso
di disciplinari specifici dei committenti e il riferimento a Regolamenti
Normativi Locali così come la progettazione grafica è normalmente sviluppata in
ottemperanza a standards grafici e tipici progettuali di commessa.
I disegni e le relazioni tecniche, sono
normalmente in lingua italiana.